Indice
- Ambito di applicazione
- Conclusione del contratto
- Diritto di recesso contrattuale
- Prezzi e condizioni di pagamento
- Condizioni di consegna e spedizione
- Forza maggiore
- Ritardo nella prestazione su richiesta del Cliente
- Riserva di proprietà
- Responsabilità per vizi / Garanzia
- Responsabilità
- Prescrizione
- Diritto di ritenzione, Cessione
- Legge applicabile, Foro competente
1) Ambito di applicazione
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito “CGC”) di kommit Outdoor GmbH (di seguito “Venditore”) si applicano a tutti i contratti per la fornitura di beni che un imprenditore (di seguito “Cliente”) conclude con il Venditore in relazione ai beni presentati dal Venditore nel suo negozio online. Con la presente si esclude l’inclusione di condizioni proprie del Cliente, salvo diverso accordo.
1.2 Le presenti CGC si applicano anche esclusivamente se il Venditore, pur essendo a conoscenza di condizioni del Cliente contrastanti o divergenti da queste, esegue la consegna senza riserve particolari.
1.3 Imprenditore ai sensi delle presenti CGC è una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che, al momento della conclusione di un negozio giuridico, agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale autonoma.
2) Conclusione del contratto
2.1 Le descrizioni dei prodotti presentate nel negozio online del Venditore non costituiscono offerte vincolanti da parte del Venditore, ma servono per la presentazione di un’offerta vincolante da parte del Cliente.
2.2 Il Cliente può presentare l’offerta tramite il modulo d’ordine online integrato nel negozio online del Venditore. A tal fine, dopo aver inserito i beni e/o servizi selezionati nel carrello virtuale e aver completato il processo d’ordine elettronico, il Cliente, cliccando sul pulsante che conclude il processo d’ordine, presenta un’offerta contrattuale legalmente vincolante in relazione ai beni e/o servizi contenuti nel carrello. Inoltre, il Cliente può presentare l’offerta al Venditore anche via e-mail, tramite il modulo di contatto online o telefonicamente.
2.3 Il Venditore può accettare l’offerta del Cliente entro cinque giorni,
- inviando al Cliente una conferma d’ordine scritta o una conferma d’ordine in forma testuale (fax o e-mail), fermo restando che è determinante la ricezione della conferma d’ordine da parte del Cliente, oppure
- consegnando al Cliente la merce ordinata, fermo restando che è determinante la ricezione della merce da parte del Cliente, oppure
- invitando il Cliente al pagamento dopo l’invio del suo ordine, oppure
- qualora sia offerto il pagamento tramite addebito diretto e il Cliente opti per questa modalità di pagamento, addebitando il prezzo totale sul conto bancario del Cliente, fermo restando che è determinante il momento in cui il conto del Cliente viene addebitato.
Se sussistono più delle alternative sopra menzionate, il contratto si perfeziona nel momento in cui si verifica per prima una delle alternative sopra menzionate. Il termine per l’accettazione dell’offerta inizia a decorrere il giorno successivo all’invio dell’offerta da parte del Cliente e termina con la scadenza del quinto giorno successivo all’invio dell’offerta. Se il Venditore non accetta l’offerta del Cliente entro il termine sopra indicato, ciò è considerato un rifiuto dell’offerta, con la conseguenza che il Cliente non è più vincolato dalla sua dichiarazione di volontà.
2.4 Selezionando una modalità di pagamento offerta da PayPal, la gestione del pagamento avviene tramite il fornitore di servizi di pagamento PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo (di seguito: “PayPal”), in base ai Termini di utilizzo di PayPal, consultabili all’indirizzo https://www.paypal.com
2.5 In caso di presentazione di un’offerta tramite il modulo d’ordine online del Venditore, il testo del contratto viene memorizzato dal Venditore dopo la conclusione del contratto e trasmesso al Cliente in forma testuale (ad es. e-mail, fax o lettera) dopo l’invio del suo ordine. Non è prevista un’ulteriore messa a disposizione del testo del contratto da parte del Venditore. Qualora il Cliente abbia creato un account utente nel negozio online del Venditore prima dell’invio del suo ordine, i dati dell’ordine vengono archiviati sul sito web del Venditore e possono essere consultati gratuitamente dal Cliente tramite il suo account utente protetto da password, fornendo i relativi dati di accesso.
2.6 Prima dell’invio vincolante dell’ordine tramite il modulo d’ordine online del Venditore, il Cliente può riconoscere eventuali errori di inserimento leggendo attentamente le informazioni visualizzate sullo schermo. Un mezzo tecnico efficace per una migliore individuazione degli errori di inserimento può essere la funzione di ingrandimento del browser, con l’aiuto della quale la visualizzazione sullo schermo viene ingrandita. Il Cliente può correggere i suoi inserimenti nell’ambito del processo d’ordine elettronico tramite le usuali funzioni di tastiera e mouse fino a quando non clicca sul pulsante che conclude il processo d’ordine.
2.7 Per la conclusione del contratto sono disponibili esclusivamente la lingua tedesca e inglese.
2.8 La gestione dell’ordine e il contatto avvengono di norma via e-mail e tramite un processo d’ordine automatizzato. Il Cliente deve assicurarsi che l’indirizzo e-mail fornito per la gestione dell’ordine sia corretto, in modo che le e-mail inviate dal Venditore possano essere ricevute a tale indirizzo. In particolare, il Cliente deve assicurarsi, in caso di utilizzo di filtri SPAM, che tutte le e-mail inviate dal Venditore o da terzi incaricati da quest’ultimo per la gestione dell’ordine possano essere recapitate.
2.9 Se le parti hanno concordato condizioni speciali, queste non si applicano in linea di principio ai rapporti contrattuali in corso e futuri con il Cliente.
2.10 In caso di incapacità economica del Cliente di adempiere ai suoi obblighi nei confronti del Venditore, il Venditore può risolvere senza preavviso i contratti di scambio esistenti con il Cliente mediante recesso. Ciò vale anche in caso di istanza di fallimento del Cliente. Restano impregiudicati l’art. 321 BGB e l’art. 112 InsO. Il Cliente informerà tempestivamente il Venditore per iscritto di un’imminente insolvenza.
3) Diritto di recesso contrattuale
Il Venditore concede al Cliente un diritto di recesso contrattuale secondo le seguenti condizioni:
3.1 Il Cliente ha il diritto di recedere dal presente contratto entro quattordici giorni senza indicarne i motivi.
Il periodo di recesso è di quattordici giorni a partire dal giorno in cui il Cliente o un terzo da lui designato, diverso dal vettore, ha preso possesso dell’ultima merce.
3.2 Per esercitare il suo diritto di recesso, il Cliente deve informare il Venditore mediante una dichiarazione inequivocabile in forma testuale (ad es. una lettera inviata per posta, telefax o e-mail) della sua decisione di recedere dal contratto. Per rispettare il termine di recesso è sufficiente che il Cliente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del termine di recesso.
3.3 Se il Cliente recede dal contratto in modo conforme e nei termini, il Venditore rimborsa al Cliente il prezzo d’acquisto pagato, ma non le spese di spedizione e, se del caso, i costi sostenuti per la modalità di pagamento scelta dal Cliente. Il rimborso del prezzo d’acquisto avviene entro quattordici giorni dalla data in cui la comunicazione di recesso dal contratto è pervenuta al Venditore.
3.4 Il Venditore può rifiutare il rimborso fino a quando non avrà ricevuto indietro completamente la merce.
3.5 Il Cliente deve rispedire o consegnare la merce al Venditore immediatamente e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha informato il Venditore del recesso dal contratto. Il termine è rispettato se il Cliente spedisce la merce prima della scadenza del termine di quattordici giorni.
3.6 Il Cliente sostiene i costi e il rischio della restituzione della merce.
3.7 Per un’eventuale perdita di valore della merce, il Cliente risponde secondo le disposizioni di legge.
4) Prezzi e condizioni di pagamento
4.1 Salvo diversa indicazione nella descrizione del prodotto del Venditore, i prezzi indicati sono prezzi netti, validi più l’IVA di legge. Le spese di imballaggio e spedizione, il carico, l’assicurazione (in particolare l’assicurazione di trasporto), i dazi e le tasse saranno calcolati separatamente, se del caso.
4.2 Per le consegne in paesi al di fuori dell’Unione Europea, possono in singoli casi incorrere costi aggiuntivi, di cui il Venditore non è responsabile e che sono a carico del Cliente. Questi includono, ad esempio, i costi per il trasferimento di denaro da parte di istituti di credito (ad es. commissioni di bonifico, commissioni di cambio) o dazi o tasse di importazione (ad es. dazi doganali). Tali costi possono incorrere in relazione al trasferimento di denaro anche se la consegna non avviene in un paese al di fuori dell’Unione Europea, ma il Cliente effettua il pagamento da un paese al di fuori dell’Unione Europea.
4.3 Il Cliente ha a disposizione diverse opzioni di pagamento, che sono indicate nel negozio online del Venditore.
4.4 Se è concordato il pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il pagamento è dovuto immediatamente dopo la conclusione del contratto, a meno che le parti non abbiano concordato una data di scadenza successiva.
4.5 Selezionando una modalità di pagamento offerta tramite il servizio di pagamento “Ratepay” (ad es. fattura Ratepay, pagamento anticipato Ratepay, addebito diretto Ratepay, pagamento rateale Ratepay), la gestione del pagamento avviene tramite Ratepay GmbH, Ritterstr. 12-14, 10969 Berlino, (di seguito “Ratepay”), a cui il Venditore cede il suo credito nei confronti del Cliente. Quali modalità di pagamento Ratepay il Venditore offra in dettaglio, viene comunicato al Cliente sul sito web del Venditore. Il Cliente può effettuare il pagamento solo a Ratepay con effetto liberatorio. Il Venditore rimane comunque responsabile per le richieste generali dei clienti (ad es. relative alla merce, tempi di consegna, spedizione, resi, reclami, dichiarazioni e invii di recesso o note di credito). Per il resto, si applicano le Condizioni Generali di Pagamento di Ratepay, consultabili qui: https://www.ratepay.com
4.6 Selezionando la modalità di pagamento “Sofortüberweisung”, la gestione del pagamento avviene tramite Klarna Bank AB (publ), Sveavägen 46, 11134 Stoccolma, Svezia (di seguito “Klarna”). Per poter pagare l’importo della fattura tramite “Sofortüberweisung”, il Cliente deve disporre di un conto di online banking abilitato per la partecipazione a “Sofortüberweisung”, legittimarsi di conseguenza durante il processo di pagamento e confermare l’ordine di pagamento. La transazione di pagamento viene eseguita immediatamente dopo da Klarna e il conto bancario del Cliente viene addebitato. Ulteriori informazioni sulla modalità di pagamento “Sofortüberweisung” possono essere consultate dal Cliente su Internet all’indirizzo https://www.klarna.com
4.7 Selezionando la modalità di pagamento acquisto con fattura, il prezzo d’acquisto è dovuto dopo che la merce è stata consegnata e fatturata. In questo caso, il prezzo d’acquisto deve essere pagato entro 7 (sette) giorni dal ricevimento della fattura, senza alcuna detrazione, salvo diverso accordo. Il Venditore si riserva il diritto di offrire la modalità di pagamento acquisto con fattura solo fino a un certo volume d’ordine e di rifiutare questa modalità di pagamento in caso di superamento del volume d’ordine indicato. In questo caso, il Venditore informerà il Cliente nelle sue informazioni di pagamento nel negozio online di una corrispondente limitazione di pagamento.
4.8 Selezionando la modalità di pagamento carta di credito tramite Stripe, l’importo della fattura è dovuto immediatamente alla conclusione del contratto. La gestione del pagamento avviene tramite il fornitore di servizi di pagamento Stripe Payments Europe Ltd., 1 Grand Canal Street Lower, Grand Canal Dock, Dublino, Irlanda (di seguito: “Stripe”). Stripe si riserva il diritto di effettuare una verifica della solvibilità e di rifiutare questa modalità di pagamento in caso di esito negativo della verifica.
4.9 Selezionando una modalità di pagamento offerta tramite il servizio di pagamento “Stripe”, la gestione del pagamento avviene tramite il fornitore di servizi di pagamento Stripe Payments Europe Ltd., 1 Grand Canal Street Lower, Grand Canal Dock, Dublino, Irlanda (di seguito “Stripe”). Le singole modalità di pagamento offerte tramite Stripe vengono comunicate al Cliente nel negozio online del Venditore. Per la gestione dei pagamenti, Stripe può avvalersi di altri servizi di pagamento, per i quali potrebbero applicarsi condizioni di pagamento speciali, di cui il Cliente sarà eventualmente informato separatamente. Ulteriori informazioni su Stripe sono disponibili su Internet all’indirizzo https://stripe.com
4.10 Selezionando la modalità di pagamento addebito diretto SEPA, l’importo della fattura è dovuto dopo l’emissione di un mandato di addebito diretto SEPA, ma non prima della scadenza del termine per la pre-notifica di pagamento. L’addebito diretto avviene quando la merce ordinata lascia il magazzino del Venditore, ma non prima della scadenza del termine per la pre-notifica. La pre-notifica (“Pre-Notification”) è qualsiasi comunicazione (ad es. fattura, polizza, contratto) del Venditore al Cliente che annuncia un addebito tramite addebito diretto SEPA. Se l’addebito diretto non viene incassato per mancanza di copertura sufficiente sul conto o a causa dell’indicazione di coordinate bancarie errate, o se il Cliente si oppone all’addebito pur non avendone diritto, il Cliente deve sostenere le commissioni derivanti dal riaddebito da parte del rispettivo istituto di credito, qualora ne sia responsabile.
4.11 Selezionando la modalità di pagamento addebito diretto tramite Stripe, la gestione del pagamento avviene tramite il fornitore di servizi di pagamento Stripe Payments Europe Ltd., 1 Grand Canal Street Lower, Grand Canal Dock, Dublino, Irlanda (di seguito: “Stripe”). In questo caso, Stripe addebita l’importo della fattura sul conto bancario del Cliente per conto del Venditore dopo l’emissione di un mandato di addebito diretto SEPA, ma non prima della scadenza del termine per la pre-notifica. La pre-notifica (“Pre-Notification”) è qualsiasi comunicazione (ad es. fattura, polizza, contratto) al Cliente che annuncia un addebito tramite addebito diretto SEPA. Se l’addebito diretto non viene incassato per mancanza di copertura sufficiente sul conto o a causa dell’indicazione di coordinate bancarie errate, o se il Cliente si oppone all’addebito pur non avendone diritto, il Cliente deve sostenere le commissioni derivanti dal riaddebito da parte del rispettivo istituto di credito, qualora ne sia responsabile. Il Venditore si riserva il diritto di effettuare una verifica della solvibilità in caso di selezione della modalità di pagamento addebito diretto SEPA e di rifiutare questa modalità di pagamento in caso di esito negativo della verifica.
4.12 Un pagamento si considera ricevuto non appena il controvalore è stato accreditato su uno dei conti del Venditore. In caso di mora nel pagamento, il Venditore ha diritto agli interessi di mora pari a 10 punti percentuali al di sopra del rispettivo tasso di interesse di base. Restano impregiudicati gli altri diritti legali del Venditore in caso di mora nel pagamento da parte del Cliente. Qualora i crediti siano scaduti, i pagamenti in entrata verranno imputati prima a eventuali costi e interessi, quindi al credito più vecchio.
4.13 Qualora si verifichino aumenti di costi imprevedibili (ad es. fluttuazioni valutarie, aumenti di prezzo inattesi dei fornitori ecc.), il Venditore ha il diritto di trasferire l’aumento di prezzo al Cliente. Ciò vale tuttavia solo se la consegna, come concordato, deve avvenire più di quattro mesi dopo la conclusione del contratto.
5) Condizioni di consegna e spedizione
5.1 La consegna della merce avviene tramite spedizione all’indirizzo di consegna indicato dal Cliente, salvo diverso accordo. Per la gestione della transazione è determinante l’indirizzo di consegna indicato nel processo d’ordine del Venditore.
5.2 Il Venditore è autorizzato a effettuare consegne parziali, nella misura in cui ciò sia ragionevole per il Cliente. In caso di consegne parziali ammissibili, il Venditore ha il diritto di emettere anche fatture parziali.
5.3 Il venditore si riserva il diritto di recedere dal contratto in caso di mancata o non corretta fornitura da parte dei propri fornitori. Ciò vale solo nel caso in cui la mancata consegna non sia imputabile al venditore e questi abbia concluso con la dovuta diligenza una specifica operazione di copertura con il fornitore. Il venditore si impegnerà in ogni modo ragionevole per procurarsi la merce. In caso di mancata disponibilità o di disponibilità solo parziale della merce, il cliente verrà immediatamente informato e il corrispettivo immediatamente rimborsato.
5.4 Il rischio di perimento accidentale e di deterioramento accidentale della merce venduta passa al cliente non appena il venditore ha consegnato la cosa allo spedizioniere, al vettore o alla persona o istituzione altrimenti designata per l’esecuzione della spedizione. Ciò vale anche se il venditore si fa carico delle spese di trasporto. L’assicurazione del trasporto avviene solo su richiesta specifica e a spese del cliente.
5.5 Nel caso in cui la spedizione della merce al cliente venga ritardata per motivi imputabili a quest’ultimo, il passaggio del rischio avviene già con la notifica della prontezza di spedizione al cliente. Eventuali costi di magazzinaggio sono a carico del cliente dopo il passaggio del rischio.
5.6 Il ritiro diretto non è possibile per motivi logistici.
6) Forza maggiore
In caso di eventi di forza maggiore che influiscano sull’adempimento del contratto, il venditore ha il diritto di posticipare la consegna per la durata dell’impedimento e, in caso di ritardi a lungo termine, di recedere in tutto o in parte dal contratto, senza che da ciò possano derivare pretese di alcun tipo nei confronti del venditore. Per forza maggiore si intendono tutti gli eventi imprevedibili per il venditore o quelli che, anche se prevedibili, sono al di fuori della sfera di influenza del venditore e i cui effetti sull’adempimento del contratto non possono essere impediti con sforzi ragionevoli da parte del venditore. Eventuali diritti legali del cliente rimangono impregiudicati.
7) Ritardo della prestazione su richiesta del cliente
Se la spedizione o la consegna della merce viene ritardata su richiesta del cliente di oltre un mese dopo la notifica della prontezza di spedizione, al cliente può essere addebitata per ogni ulteriore mese iniziato una tassa di deposito pari allo 0,5% del prezzo di acquisto, ma al massimo complessivamente il 5% del prezzo di acquisto. Resta salva la facoltà delle parti contraenti di provare un danno maggiore o minore.
8) Riserva di proprietà
8.1 Il venditore si riserva la proprietà della merce consegnata fino al completo pagamento del prezzo di acquisto dovuto. Inoltre, il venditore si riserva la proprietà della merce consegnata fino al soddisfacimento di tutti i suoi crediti derivanti dal rapporto commerciale con il cliente.
8.2 In caso di lavorazione della merce consegnata, il venditore è considerato produttore e acquisisce la proprietà della merce di nuova creazione. Se la lavorazione avviene insieme ad altri materiali, il venditore acquisisce la proprietà in proporzione ai valori di fatturazione della sua merce rispetto a quelli degli altri materiali. Se, in caso di collegamento o mescolanza della merce del venditore con una cosa del cliente, quest’ultima è da considerarsi la cosa principale, la comproprietà della cosa passa al venditore in proporzione al valore di fatturazione della merce del venditore rispetto al valore di fatturazione o, in mancanza di questo, al valore di mercato della cosa principale. In questi casi, il cliente è considerato depositario.
8.3 Il cliente non può né dare in pegno né cedere a titolo di garanzia gli oggetti soggetti a riserva di proprietà o di diritti. Al cliente è consentita la rivendita nel corso ordinario degli affari solo in qualità di rivenditore, a condizione che il cliente abbia ceduto efficacemente al venditore i suoi crediti nei confronti dei suoi acquirenti in relazione alla rivendita e che il cliente trasferisca la proprietà al suo acquirente con riserva di pagamento. Con la conclusione del contratto, il cliente cede a titolo di garanzia al venditore i suoi crediti nei confronti dei suoi acquirenti in relazione a tali vendite, cessione che il venditore accetta contestualmente.
8.4 Il cliente deve comunicare immediatamente l’accesso alla merce di proprietà o comproprietà del venditore o ai crediti ceduti. Egli deve versare immediatamente al venditore gli importi riscossi da lui ceduti al venditore, nella misura in cui il credito di quest’ultimo è esigibile.
8.5 Nella misura in cui il valore dei diritti di garanzia del venditore supera di oltre il 10% l’importo dei crediti garantiti, il venditore, su richiesta del cliente, svincolerà una corrispondente quota dei diritti di garanzia.
9) Responsabilità per vizi / Garanzia
Se la cosa acquistata è difettosa, si applicano le disposizioni della responsabilità legale per vizi. In deroga a ciò, vale quanto segue:
9.1 Non sussistono diritti per vizi in caso di usura naturale o danni che si verificano dopo il passaggio del rischio a seguito di trattamento errato o negligente, sollecitazione eccessiva, mezzi di esercizio inadatti o che si verificano a causa di particolari influssi esterni che non sono previsti dal contratto. Se il cliente o terzi effettuano modifiche o lavori di riparazione in modo improprio, non sussistono diritti per vizi neanche per questi e per le conseguenze che ne derivano, a meno che il cliente non possa dimostrare che il difetto contestato non è stato causato da tali modifiche o lavori di riparazione.
9.2 Per le merci nuove, il termine di prescrizione per i diritti per vizi è di un anno dalla consegna della merce. Per le merci usate, i diritti per vizi sono esclusi.
9.3 Le limitazioni di responsabilità e le riduzioni dei termini di prescrizione sopra regolamentate non si applicano
- per le cose che sono state utilizzate per un’opera edilizia in conformità con il loro uso abituale e che ne hanno causato la difettosità,
- per le pretese di risarcimento danni e di rimborso spese del cliente,
- nel caso in cui il venditore abbia taciuto dolosamente il vizio, nonché
- per il diritto di regresso ai sensi del § 445a BGB.
9.4 In caso di adempimento successivo, il venditore ha il diritto di scegliere tra riparazione o fornitura sostitutiva.
9.5 Se, nell’ambito della responsabilità per vizi, viene effettuata una fornitura sostitutiva, il termine di prescrizione non inizia di nuovo.
9.6 Se l’adempimento successivo è avvenuto mediante fornitura sostitutiva, il cliente è obbligato a restituire al venditore la merce originariamente consegnata entro 30 giorni. Il pacco di reso deve contenere il motivo del reso, il nome del cliente e il numero assegnato per l’acquisto della merce difettosa, che consente al venditore di assegnare la merce restituita. Finché e nella misura in cui l’assegnazione del reso non è possibile per motivi imputabili al cliente, il venditore non è obbligato ad accettare la merce restituita e a rimborsare il prezzo di acquisto. I costi di una nuova spedizione sono a carico del cliente.
9.7 Se il venditore fornisce una cosa priva di vizi allo scopo dell’adempimento successivo, il venditore può far valere nei confronti del cliente un indennizzo per l’uso ai sensi del § 346 comma 1 BGB. Altri diritti legali rimangono impregiudicati.
9.8 Se il cliente agisce in qualità di commerciante ai sensi del § 1 HGB, è soggetto all’obbligo di esame e contestazione commerciale ai sensi del § 377 HGB. Se il cliente omette gli obblighi di notifica ivi regolamentati, la merce è considerata approvata.
10) Responsabilità
Il venditore risponde nei confronti del cliente per tutte le pretese contrattuali, simili a contratti e legali, anche illeciti, di risarcimento danni e di rimborso spese come segue:
10.1 Il venditore risponde senza limitazioni per qualsiasi motivo giuridico
- in caso di dolo o colpa grave,
- in caso di lesioni colpose o dolose alla vita, all’integrità fisica o alla salute,
- in base a una promessa di garanzia, nella misura in cui non sia regolamentato diversamente al riguardo,
- in base alla responsabilità obbligatoria come, ad esempio, ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.
10.2 Se il venditore viola per negligenza un obbligo contrattuale essenziale, la responsabilità è limitata al danno prevedibile tipico del contratto, a meno che non si risponda senza limitazioni ai sensi del punto precedente. Gli obblighi contrattuali essenziali sono gli obblighi che il contratto impone al venditore secondo il suo contenuto per il raggiungimento dello scopo del contratto, il cui adempimento rende possibile la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto il cliente può regolarmente fare affidamento.
10.3 Per il resto, è esclusa una responsabilità del venditore.
10.4 Le disposizioni di responsabilità di cui sopra valgono anche per quanto riguarda la responsabilità del venditore per i suoi ausiliari nell’adempimento e i suoi rappresentanti legali.
11) Prescrizione
Le pretese del cliente nei confronti del venditore si prescrivono – ad eccezione delle pretese regolamentate al punto “Responsabilità per vizi / Garanzia” – in un anno dalla conoscenza dei fatti che giustificano la pretesa, ma al più tardi in cinque anni dalla prestazione del servizio, a meno che non si risponda senza limitazioni ai sensi del punto precedente.
12) Diritto di ritenzione, Cessione
12.1 Sono esclusi i diritti di ritenzione e di rifiuto della prestazione del cliente, a meno che il venditore non contesti le contropretese sottostanti o queste siano state accertate con sentenza passata in giudicato.
12.2 È esclusa una cessione di crediti derivanti dal contratto concluso con il cliente da parte del cliente, in particolare una cessione di eventuali diritti per vizi del cliente.
13) Diritto applicabile, Foro competente
13.1 Per tutti i rapporti giuridici tra le parti si applica il diritto della Repubblica Federale Tedesca, con esclusione delle leggi sull’acquisto internazionale di beni mobili.
13.2 Se il cliente agisce in qualità di commerciante, persona giuridica di diritto pubblico o patrimonio speciale di diritto pubblico con sede nel territorio della Repubblica Federale Tedesca, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è la sede commerciale del venditore. Se il cliente ha la sua sede al di fuori del territorio della Repubblica Federale Tedesca, la sede commerciale del venditore è il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto, se il contratto o le pretese derivanti dal contratto possono essere attribuiti all’attività professionale o commerciale del cliente. Nei casi di cui sopra, il venditore ha comunque il diritto di adire il tribunale presso la sede del cliente.

